
+ Zoom
|
|
Doctor Who: Gli anni di William Hartnell, 1963-1966 - Gli inizi (4 DVD) |

Uscito il
26 Settembre 2007

Scheda tecnica agg. al
15.10.2014

Titolo fuori catalogo
|
|
|
Doctor Who, nato nel 1963, è la serie di fantascienza più longeva della storia della TV, un primato che lo pone al di sopra di serie storiche come Star Trek, Ufo e Spazio 1999.
Questo cofanetto contiene le primissime avventure del dottore, qui nella prima incarnazione fornita dall'attore William Hartnell.
Contiene i seguenti episodi:
- Una ragazza extraterrestre (An Unearthly Child, 100')
Facciamo conoscenza con l'eccentrico dottore e assistiamo al primo viaggio nel tempo del TARDIS e del suo equipaggio, composto da Susan, Ian e Barbara.
- I Dalek (Daleks, 175')
Il TARDIS atterra su un mondo apparentemente deserto chiamato Skaro. In realtà il pianeto è popolato dai Dalek, sinistre creature che catturano il dottore e i suoi compagni di viaggio.
- Sull'orlo della distruzione (The Edge of Destruction, 50')
Mentre sono in fuga dal pianeta Skaro, un'esplosione fa perdere i sensi a tutti i membri dell'equipaggio. Al risveglio si accorgeranno che è successo qualcosa di molto grave e misterioso al tempo stesso.
|
|
Leggi le news collegate... |



Questo titolo è disponibile anche nelle seguenti versioni... |

 |
Titolo Originale |
Doctor Who |
Nazionalità |
UK |
Anno |
1963 |
Genere |
Fantascienza |
Durata |
325m |
Regia |
Waris Hussein, Christopher Barry, Richard Martin, Frank Cox |
Scritto da |
Anthony Coburn, Terry Nation, David Whitaker |
Interpreti |
William Hartnell, William Russell, Jacqueline Hill, Carole Ann Ford, Derek Newark, Alethea Charlton, Eileen Way, Jeremy Young, Howard Lang, Reg Cranfield, Peter Hawkins, David Graham, Robert Jewell, Kevin Manser, Michael Summerton |
 |
 |
Data uscita |
26 Settembre 2007 |
 Dati errati o incompleti? Segnalacelo! |
Produzione |
DNC |
Distribuzione |
Warner Bros. |
EAN |
8026120185528 |
Audio |
Italiano: Dolby Digital 2.0 Inglese: Dolby Digital 2.0 |
Sottotitoli |
Italiano per non udenti. |
Formato video |
1.33:1 |
Risoluzione |
DVD |
Confezione |
Cofanetto
|
 |
DVD Video
- Episodio Pilota
- Dr. Who - Le origini
- La creazione dei Dalek
- Dentro l'astronave
- Una presentazione da paura
- Marco Polo: l'episodio perduto
- Il tema musicale
- Maestri del suono
- Una rete di caverne
- Dr. Who night I Rapitori
- Lo sketch nel corridoio
- Galleria fotografica
|
Cafè 2.5 - I vostri commenti... |

Doctor Who: Gli anni di William Hartnell, 1963-1966 - Gli inizi (4 DVD) 
|

Re: Chiarimenti (x Appy) [Doctor Who: Gli anni di William Hartnell, 1963-1966 - Gli inizi (4 DVD)] |  By: Massimo
 Posted: 17.11.2007 @ 12:41
| Appy, in pratica tutte le avventure dei primi 3 Dottori erano state cancellate. Quelle del Terzo Dottore sono state tutte recuperate solo che alcuni episodi esistono solo in bianco e nero, dei primi due Dottori solo parte degli episodi è stata recuperata. Qualsiasi guida agli episodi riporta la situazione per ogni avventura: non so se qui si possano inserire link comunque basta che cerchi Logopolis tra i siti in italiano e trovi una guida in cui c'è scritto tutto avventura per avventura. ;-) |
|   |
Re: Grazie (x tutti i partecipanti) [Doctor Who: Gli anni di William Hartnell, 1963-1966 - Gli inizi (4 DVD)] |  By: MCP
 Posted: 05.11.2007 @ 18:24
| Ecco, in generale non li ho trovati ingenui, se non nel primissimo arco di epsiodi (quelli dei cavernicoli), un po' per gli effetti speciali e un po' per la premessa di fondo, cioe' quella di un'astronave che si muove a caso nello spaziotempo perche'... guasta :)
Dal punto di vista dei contenuti invece direi che siamo su un buon livello e che sia adulti che ragazzi anche oggi nel guardarli potrebbero trovare spunti di vero interesse, e non solo curiosita' per una serie storica. D'accordo, non ci sono mai episodi truci in senso stretto, ma non e' ovviamente questo che basta a connotare un qualcosa come "per adulti" o "per ragazzini": il fatto e' che all'epoca gli autori prendevano serissimamente la propria missione educativa (messa nero su bianco, si vede nel documentario incluso negli extra) e quindi non edulcoravano la realta', per quanto fittizia, ne' nascondevano alcunche', ne' si autocensuravano come oggi fanno troppe produzioni destinate ai ragazzi (non solo in tv), che annegano tutto nella melassa buonista per paura di scontentare qualcuno.
Il dottore cosi' come appare in questi primi episodi, ad esempio, e' un personaggio moralmente ambiguo, balzano, egoista, che fa scelte anche parecchio controverse e prende a volte grosse cantonate. Ci sono situazioni anche tesissime tra i protagonisti, ad esempio negli ultimi due episodi del cofanetto. E che dire dell'episodio perduto dedicato a Marco Polo, ricostruito con foto di scena e dialoghi: probabilmente uno dei migliori dell'intera saga, con il giusto equilibrio tra necessita' di mostrare la storia, appassionare il pubblico e metterlo di fronte a dilemmi morali.
Sicuramente episodi piu' recenti hanno un ritmo piu' adeguato e sono piu' vicini al gusto moderno, tuttavia anche questi del primo cofanetto a mio avviso non sfigurano affatto, se non tecnicamente. |
|   |
Re: Re: Grazie (x tutti i partecipanti) [Doctor Who: Gli anni di William Hartnell, 1963-1966 - Gli inizi (4 DVD)] |  By: cippirimerlo
 Posted: 05.11.2007 @ 17:02
| In genere i sottotitoli per gli hearing impaired sono completi. A differenza di quelli normali, di solito riportano anche gli effetti sonori importanti (una porta che sbatte, il whooshing del Tardis, qualunque effetto importante per la storia), oppure il nome del protagonista di un dialogo in cui possa essere equivocato, o il fatto che delle parole siano pronunciate cantando.
Quanto alla prima serie: il Doctor Who è sempre stato concepito come telefilm "per famiglie". Il pubblico dei ragazzini, specialmente nelle serie più vecchie, era tenuto molto in considerazione. Anche per questo certi episodi possono apparire un po' ingenui e stupidini per un pubblico adulto. Chi lo guarda non deve certo aspettarsi di trovarci la complessità delle trame di Alias o le scene crude di X-Files!
Ripeto che per le giovani generazioni secondo me sarebbe meglio partire dalle nuove serie. |
|   |
|
|
|
|




|