posted: 11.05.2007 @ 12:33 |
|
Ufo Robot Goldrake: la nuova edizione italiana - parte 1
Uno sguardo ai nuovi DVD
Superato il tempo delle discussioni e delle polemiche è giunto il momento di dare una approfondita occhiata alla fantomatica edizione DVD e al nuovo doppiaggio di Ufo Robot Goldrake, la celebre serie animata di Go Nagai e Toei Animation, creata nel 1975 e ora distribuita da /visual. L’occasione è stata fornita dal recente Napoli Comicon, fiera del Fumetto e dell’Animazione, svoltasi nel capoluogo campano il 27, 28 e 29 aprile scorso, dove è stato ospite Go Nagai e dove è stato proiettato il primo episodio della serie.
Partendo dal DVD, l’edizione si presenta esternamente fedele a quanto promesso dall’editore: la confezione amaray è infatti accompagnata da una cover (orizzontale) disegnata dal bravissimo Kazuhiro Ochi, autore del fumetto Dynamic Heroes, il cui tratto riproduce fedelmente quello degli storici disegnatori della serie, Kazuo Komatsubara e Shingo Araki: oltre alla cover, Ochi è anche autore dei disegni che compaiono nei menù, come si può constatare in foto. La fascetta presenta inoltre un effetto “lenticolare” che, a seconda del gusto personale, possono risultare eleganti o molto pacchiani.
I menù non sono dissimili da quelli visti nei DVD di Mazinkaiser: immagini fisse, stavolta accompagnate da una musica di sottofondo, con le opzioni finalmente in lingua italiana (e non in inglese).
Come è già noto l’audio italiano si presenta in doppia codifica Dolby Digital 2.0 (diversamente da quanto annunciato manca il 5.1) e con due doppiaggi nuovi, il secondo dei quali (con i nomi originali giapponesi) sarà presente soltanto in questa edizione; il Doppiaggio Storico non è incluso nell'edizione, d/visual ha ribadito al pubblico napoletano di possederne i diritti ma di stare ancora “pensando a come utilizzarlo”.
Assenti anche i sottotitoli, fatto che non ha mancato di innescare comprensibili polemiche: problemi legislativi con l’Asia (l’edizione è infatti una coproduzione tra d/visual, Dynamic giapponese e Toei) hanno spinto a eliminare la sottotitolatura, allo scopo di non far levitare il già corposo prezzo finale di 24 euro a volume (in tutto la collana comprenderà 12 uscite).
I prossimamente sono nella sezione extra, mentre l’opzione multiangolo permette di vedere le sigle con i credits originali giapponesi o con quelli italiani: a tal proposito va rilevato come il font utilizzato per le scritte nostrane risulti freddo e non si armonizzi bene con le immagini, creando un effetto straniante (amplificato dal fatto che in tv le sigle sono sempre state “pulite” da qualsiasi scritta).
Per ciò che riguarda la qualità video il formato è ovviamente quello televisivo 4:3 e il restauro si presenta soddisfacente. E’ vero, come è stato fatto notare, che i colori sono un po’ scuri, ma bisogna anche considerare che i contorni sono definiti, gli sbalzi di luminosità sono tenuti sotto controllo e il quadro non presenta pixellature (ma è invece evidente una certa granulosità). Non è dato sapere in che condizioni fossero i materiali originali (stando a quanto rivelato da d/visual nelle sue newsletter si è operato a partire da master in Beta digitale), comunque il riscontro si è avuto sulla videoproiezione al Comicon, dove i difetti sarebbero dovuti emergere con maggiore prepotenza. Non un risultato eccelso (si sono visti restauri anche migliori), ma comunque un buon lavoro.
|
A presto con nuove, curiose anticipazioni!
Ricevi GRATIS nella tua casella di posta le news dal mondo dell'intrattenimento digitale solo con DVDLog, la newsletter by DVDWeb.IT. Non perdere tempo, iscriviti subito!
|
Cafè 2.5 - I vostri commenti... |
Ufo Robot Goldrake: la nuova edizione italiana - parte 1
|
|
|
|
|